domenica 19 ottobre 2014

Seconda categoria: l'Oriens regola il Mezzago


19-10-2014:  Seconda Categoria Girone S  (7° giornata ) 

Oriens  -  Mezzago    2 - 0

Marcatori : 26’ pt Otelli, 45’ st Allieri

Oriens: Provenzi, Spada, Vierchowod, Valdani, Osio, Mazzoleni (33’ st Marcandalli), Rubbi (39’ st Del Prato), Rota (19’ st Allieri), Scotti, Viscardi, Otelli.  A disposizione: Colle Fontana, Motta, Ortelli, Moriggi.
All. Rota.

Mezzago: Pirola, Scaccabarozzi, Villa (17’ st Gandelli), Viganò, Volpes, Covello, M. Gianni (17’ st Marchesi), Gaviraghi (1’st La Bella), A. Gianni, Ravasio, Grasso. A disposizione: Nardiello, Colombo, Gallo. All. Alfano (squalificato; in panchina Colombo).

Arbitro: Tonoli di Seregno.     

Ammoniti: Spada, Mazzoleni, Allieri  per l’Oriens; Scaccabarozzi per il Mezzago        

Note:  angoli 5–4 per l’Oriens; recupero 0’ + 5’; giornata soleggiata; campo in buone condizioni

Grignano. Vittoria Oriens che non fa un piega per quello che si è visto in campo anche se il gol della sicurezza è arrivato solo nel finale. Questo può essere l’appunto da fare oggi ai ragazzi di Rota: aver tenuto in vita una gara che era da chiudere con largo anticipo considerate le 4 palle gol sciupate.

Il Mezzago si è presentato a Grignano in formazione rimaneggiata per infortuni e squalifiche dopo la burrascosa partita contro la Colnaghese. L’avvio dei grigiorossi è stato però volitivo a conferma di una predisposizione alle gare in trasferta (finora 3 vittorie su 3 contro il misero punto racimolato in casa) anche se Provenzi non è mai stato chiamato seriamente in causa. L’Oriens ha trovato il gol praticamente alla prima occasione e poi lo ha ampiamente legittimato nel finale di primo tempo con un palo ed un’occasione divorata.

Nella fase di avvio ripresa i padroni di casa hanno avuto il torto di fallire un altro paio di gol che ero già pronto ad inserire nel tabellino. Ovvio che tale spreco metteva un po’ di ansia ai gialloverdi e, contemporaneamente, un po’ di speranza in più per Ravasio e compagni. Non ho sul notes vere occasioni da gol a favore degli ospiti ma il punteggio è rimasto in bilico fino al 90’ quando Scotti ha regalato ad Allieri il comodo punto del raddoppio. Addirittura sfiorata la terza rete nei cinque minuti di recupero.


Cronaca. Carte decisamente mescolate da mister Rota. Gerenzani è squalificato; Magni, Sangalli, Caiazza sono out per infortunio. Debutto da titolare per Rota. Curioso annotare  che solo 4 dei titolari odierni erano in campo due settimane fa contro la capolista Fulgor.

Un’esitazione difensiva del Mezzago offre una piccola chance a Scotti ma il portiere esce bene e salva. E’ il Mezzago che, in un contesto di gioco frammentario, si fa preferire per una intraprendenza maggiore. Fuori una punizione di Gaviraghi, così come un tentativo in diagonale di Grasso al 15’. Scotti cerca e trova Viscardi sul lato corto dell’area ma la conclusione sorvola largamente la traversa. Scaccabarozzi si incunea nella tre quarti bergamasca e ricava una punizione dal limite che Ravasio calcia sulla barriera.

Improvviso, arriva il vantaggio targato Oriens. Lo confeziona dapprima la premiata ditta Scotti-Viscardi che duettano a lungo prima del tiro del centrocampista. Pirola non trattiene ed un difensore, ingenuamente, gli appoggia la palla indietro provocando un calcio a due sulla linea dell’area di porta. Tocco per Otelli che tira dal dischetto. Carambola fra attaccanti e difensori. Qualcuno parla di deviazione di un difensore; altri di un tocco di Osio (o Scotti). Non abbiamo il conforto di moviole varie. La cosa essenziale è che la palla sia finita in rete e ci sentiamo di attribuire la segnatura ad Otelli.

Viscardi ci prova con un gran tiro da fuori ma la mira è alta al 29’. Il Mezzago accusa un calo dopo il gol subito e l’Oriens legittima il vantaggio nei minuti finali. Al 42’ Viscardi serve Rubbi che scarica in porta da pochi metri. Provvidenziale Pirola che devia sul palo e poi è fortunato a ritrovarsi il pallone fra le braccia. Cerco di usare poche volte la parola incredibile ma non posso esimermi al 44’. Viscardi pesca Rota solo un passo dentro l’area. Il portiere appare già battuto, steso a terra. L’emozione tradisce probabilmente il giovane centrocampista che potrebbe cercare il pallonetto o il dribbling sul numero uno ed invece, incredibilmente, centra Pirola.

Rota cerca di rifarsi al 4’ della ripresa ma il tiro colpisce l’esterno della rete. Al 9’ A. Gianni attenta ad un aereo appena decollato da Orio sparando alle stelle da buona posizione. Cinque minuti di fuoco da parte dell’Oriens che sente, ma non ottiene, il colpo del ko. Comincia Scotti col battere sulla barriera una punizione da lui stesso procurata. Al 12’ ancora Scotti a cesellare l’assist per Mazzoleni che controlla e batte di potenza dal vertice dell’area piccola mancando però il bersaglio fra la disperazione generale. Pirola salva su Scotti al 14’. Al 17’ Rubbi non ha buona sorte sull’ennesima punizione.

I ripetuti pericoli scampati ridanno fiato al Mezzago che prova con maggior determinazione a riprendere il risultato. Scaccabarozzi non arriva di poco su un insidioso traversone da destra. Vierchowod è determinante nel recupero difensivo su Gianni al 30’. Provenzi continua a fare da spettatore non pagante ma in tribuna serpeggia un po’ di ansia per una partita ancora in bilico. Al 32’ Viscardi è bravo a disimpegnarsi nell’azione ma, stremato, esala solo un tiretto che fa il solletico a Pirola. Al 37’ punizione battuta velocemente dall’Oriens e Mezzago colto di sorpresa ma Viscardi si vede anticipare al momento del tiro.

Al novantesimo si tira finalmente un sospiro. Contropiede ( o ripartenza come dicono i ‘moderni’) dalla propria tre quarti di Scotti con il Mezzago tutto nella metà campo opposta. Il centravanti si sciroppa 60 metri di corsa (a 35 anni e al 90’) e arriva a tu per tu con Pirola. Stanchissimo ha però la lucidità di servire il meglio piazzato Allieri che fa la sua parte, stoppa e di giustezza sigla il 2-0. Cinque minuti di recupero e l’Oriens sfiora ancora la segnatura. Sempre Scotti in versione assist-man per Osio che supera l’uscita del portiere ma si vede deviare in angolo il pallone al momento della conclusione a botta sicura.

E’ tutto, alla prossima


Nessun commento:

Posta un commento