domenica 6 novembre 2016

Prima categoria: due punti sprecati...

06-11-2016:  Prima categoria girone E  (10° giornata) 

Gorle - Oriens    2 - 2

Marcatori: 36’ pt  autogol Magni, 45’ pt autogol Colleoni, 12’ st Magni (O), 26’ st Quassi (G)  

Gorle: Assolari, Cologni, Licini, A. Guariglia, Barilani, Dorini, Ferraiuolo, Colleoni, Appiani (14’ st Cavalleri), N. Guariglia (27’ st Giammaria), Quassi. A disposizione: Tasca, Bertocchi, Gerosa, Baldis, Cucchi. All. Genini.

Oriens: Colle Fontana, Ruggeri, Magni, D’ Elia (22’ st Bertola), Roncalli, Lo Giudice (36’ st Filisetti), Manzini, Lego, Sala, Osio, Alessio (41’ st Caiazza). A disposizione: Mboup, Agostinelli, Vierchowod, Previtali. All. Rota.

Arbitro: Aloise di Lodi     

Espulso: 4’ st Dorini (G)   

Ammoniti:  N. Guariglia per il Gorle, Ruggeri, Magni, Osio, Sala per l’Oriens
     
Note:  recupero 1’ + 5’; campo allentato; giornata nuvolosa; angoli 7-2  per l’Oriens



Gorle. Alla vigilia il pareggio poteva essere un risultato pronosticabile considerato l’ equilibrio dei valori in campo e la classifica medio-alta di entrambe le squadre. Tesi che trovava anche conforto in due statistiche: la prima vedeva nel Gorle il re dei pareggi (cinque in 9 gare); la seconda dimostrava la solidità esterna dell’Oriens, imbattuta e con dieci punti conquistati in quattro gare.  

Al triplice fischio di un incerto signor Aloise, capace alla fine di scontentare un po’ tutti, il 2-2 potrebbe quindi essere considerato come un fatto scontato ma il film della gara è stato ben più ingarbugliato e ricco di colpi di scena e di momenti chiave. Ad uscire dal campo con un sorriso decisamente amaro è stata l’Oriens che ha colpito tre legni e non è riuscita a sfruttare l’uomo in più avuto a favore praticamente per tutta la ripresa.

Il Gorle ha avuto il grande merito di non scomporsi, continuando a giocare con buone geometrie nonostante l’inferiorità numerica, ed è stato capace di agguantare un pareggio grazie al gran gol di Quassi.

Dicevamo dei vari colpi di scena. Vediamoli in rapido flash: 2 pali Oriens in un avvio colorato di gialloverde; Gorle in ripresa e gara che cambiava padrone; un autorete per parte a sugellare l’1-1 dell’intervallo; uomo in più e terzo palo degli ospiti prima del raddoppio; pareggio casalingo; arrembaggio finale senza esito della squadra di Rota. Il tutto condito da diverse situazioni arbitrali che hanno fatto rumoreggiare, a fasi alterne, entrambe le tifoserie. 

Cronaca. Al 4’ per l’ Oriens comincia la sagra dei legni. Punizione disegnata da Osio per la testa di D’Elia e palla a stamparsi sul palo. Ottimo avvio gialloverde e gara saldamente in pugno. Al 10’ Osio si liberava da par suo e calciava dal limite trovando però il volo di Assolari a deviare la palla sulla traversa.


Il Gorle prende le misure e al 16’ confeziona il primo assalto. Ferraiuolo parte in posizione apparsa sospetta. L’arbitro lascia correre e il ‘sette’ tira con Colle Fontana che tocca la palla che però lo scavalca. Ruggeri si schianta contro il palo riuscendo a salvare la propria porta. L’episodio fornisce benzina al motore dei padroni di casa che si scrollano di dosso le precedenti esitazioni e prendono il comando delle operazioni.

L’Oriens non rinuncia tuttavia ad offendere. Alta una punizione di Osio al 25’; spunto in verticale di Lo Giudice che offre a Sala il tiro dal limite che esce dallo specchio della porta. Al 32’ le proteste si spostano sul fronte Gorle quando Ferraiuolo viene fermato in area in posizione apparsa regolare dalla tribuna. Al 35’ fallo di Magni dentro o fuori l’area ? L’arbitro concede la punizione che Colleoni si vede deviare in angolo. Dalla bandierina calcia lo stesso giocatore e Magni devia di testa nella propria porta.

Botta e risposta fra 38’ e 40’. Alessio non è lesto su una palla vagante in area; sull’altro fronte A. Guariglia calcia di poco alto. Al 45’ angolo con scambio ravvicinato Lo Giudice-Osio. Il capitano brembatese mette il cross morbido in area. Colleoni infila il suo portiere e siamo di nuovo a capo.

Al 4’ della ripresa Dorini commette fallo da ultimo uomo su Alessio e trova il rosso diretto. Inutile dire che la decisione viene sonoramente contestata in tribuna. D’Elia calcia la punizione e colpisce il secondo palo personale e terzo della squadra con la beffa di vedere la palla picchiare sulla faccia interna per poi attraversare interamente lo specchio della porta.

L’ Oriens capisce che il momento è quello adatto per affondare il colpo. Detto e fatto: D’Elia fa correre Ruggeri sull’out. Palla in mezzo su cui arriva in spaccata Magni che incenerisce l’incolpevole Assolari. Il Gorle non si disunisce e crea qualche preoccupazione a Colle Fontana. Prima con un traversone di Cologni dopo una cavalcata e poi con un tiro centrale di N. Guariglia.

Gli ospiti sembrano in grado di amministrare il vantaggio ma al 26’ Quassi cambia di nuovo lo scenario. Difesa non proprio granitica ma da sottolineare il gran tiro dal limite con cui il giovane attaccante fulmina Colle Fontana. Il portiere gialloverde va poi a bloccare un insidiosissimo tiro di Ferraiuolo che pareva indirizzato verso l’angolo alto.

La squadra di Rota capisce che non è il caso di rischiare oltre e si ripropone costantemente in avanti nei venti minuti finali alla nuova ricerca di un successo che pensava di avere già conquistato. Al 28’ numero di Sala che esalta i riflessi di Assolari bravo a rifugiarsi in angolo. Situazione in fotocopia al 30’ ma tiro meno pericoloso. Ancora un duello fra i due al 39’ ma il tiro di Sala difettava di forza. Al 42’ Bertola si infilava nella difesa di casa ma sprecava il tutto con un tiraccio largamente sul fondo.

Il finale riservava un paio di indigeste decisioni arbitrali nei confronti dell’ Oriens. Al 43’ atterrato Ruggeri vicino alla linea d’area. Punizione (sprecata) accettata dopo proteste appena accennate. Ben più vibranti le lamentele al 48’ quando Sala veniva atterrato in area. Rigore ? Non abbiamo a disposizione movioline e movioloni ma il fischio ci poteva anche stare.


E’ tutto, alla prossima. 

Nessun commento:

Posta un commento