11-10-2015: Prima categoria girone
D (6° giornata)
Oriens – Bollatese 1 - 1
Marcatori : 20’ pt Venasco (B), 5’ st Carrara (O)
Oriens:
Piazza, Agostinelli, Vierchowod, D’ Elia, Manzini, Otelli (40’ st Rubbi),
Orlandini, Mazzoleni, Carrara (35’ st Di Masi), Baracchetti (1’ st Donadoni),
Bertola. A disposizione: Forlani, Giassi,
Ferrari, Agazzi. All. Rota.
Bollatese: Conca, Panariello, Giannini, Lessio (34’ st
Mondini), Alfano (20’ Pianta), Patruno, Venasco (43’ st Caligiuri), Sequi,
Maddestra, Salvato, Saccenti. A disposizione: Ghioni, Belliboni, Gorla, Magnani.
All. Brucoli.
Arbitro: Negrini di Brescia.
Espulsi: 7’ st allenatore Brucoli e 49’
st Salvato della Bollatese
Ammoniti: Manzini per l’Oriens; Lessio, Salvato (2) e Giannini per la Bollatese.
Note: recupero 1’ + 5’ (+2’); campo dal fondo sconnesso; giornata
quasi estiva; angoli 9-4 per l’ Oriens
Brembate. I cinque minuti di recupero e
l’ulteriore appendice di due fanno archiviare la partita nella casella delle
occasioni perse da parte dell’Oriens. Finale convulso; avversari in nove per un
infortunio (momentaneo) ed un’espulsione; arrembaggio dei gialloverdi ma il
portiere Conca si ergeva ad uomo partita salvando prima su Orlandini e poi
compiendo un autentico prodigio su Donadoni.
Fino al novantesimo invece il pareggio
pareva rispecchiare correttamente lo sviluppo della gara. Entrambi i gol erano
stati regali più o meno clamorosi delle due difese; la Bollatese aveva colpito
una traversa ma l’Oriens aveva messo almeno un paio di volte i suoi uomini
davanti a Conca dimostratosi oggi quasi insuperabile. Primo tempo che gli
ospiti concludevano in vantaggio dopo un approccio migliore da parte della
squadra di Rota mentre la ripresa, continuamente spezzettata (non crediamo si
sia giocato più di 15-20 minuti !), vedeva i bergamaschi proporsi con maggior
determinazione.
Cronaca.
Mister Rota vara l’undici iniziale tenendo conto delle carte di identità prima
ancora delle esigenze tecnico-tattiche. Out per infortunio Colle Fontana e
Gambirasio la ‘regola’ viene salvaguardata da Agostinelli, Orlandini e un
Carrara schierato per la prima volta dall’inizio. Fuori per un acciacco anche
Osio e al suo posto viene schierato Otelli.
I locali paiono più intraprendenti in
avvio e affrontano la seconda della classifica senza particolari timori
reverenziali. La Bollatese si assesta e guadagna la prima vera chance della
partita. Saccenti arriva in area ma Piazza mette in angolo; cross preciso su
cui arriva Panariello che timbra la traversa; bolgia dantesca in area e poi la
difesa allontana definitivamente.
Al 20’ il vantaggio ospite che spopolerebbe
sul web se fosse stata ripresa l’azione. D’Elia perde ingenuamente palla ,
Maddestra si invola ma Piazza mette la pezza che pare decisiva parando ma non
trattenendo il pallone. Avrebbe tutto il tempo per recuperare la sfera ma un
difensore va in gratuito affanno e lo anticipa respingendo sui piedi dell’incredulo
Venasco che ringrazia e infila comodamente in porta.
L’Oriens sbanda per alcuni minuti poi
torna a galla; le geometrie non sono prive di errori ma appare in crescita l’aspetto
squisitamente agonistico. Bertola mette in area una punizione, respinta, sulla
palla arriva Agostinelli che mette però altissimo. Un paio di angoli e Mazzoleni
cerca di capitalizzarne uno con un colpo di testa che sorvola la traversa.
Finale di tempo con un tiro improvviso ma impreciso di Bertola e con l’ennesimo
angolo (saranno 9 alla fine) collezionato da Agostinelli.
Subito un cambio dopo l’intervallo:
Donadoni rileva Baracchetti. Al 5’ arriva il pareggio in maniera quasi casuale.
Palla nell’area bollatese, un difensore colpisce in modo maldestro e il tocco
mette fuori causa Conca. Carrara, sulla linea di porta, sembra dare il tocco
finale, anche se magari non determinante, per cui ci sentiamo di attribuirgli
la paternità del gol.
Gioco che comincia a farsi spezzettato e
nervosismo in crescita. Ne fa le spese mister Brucoli che protesta e viene
allontanato al 7’. L’Oriens pare avere più benzina da spendere e ci prova al 10’
con D’Elia ma il tiro viene deviato in angolo. Occasione ghiottissima al 21’: su
angolo di Bertola palla a Donadoni appostato nell’area di porta. Conca sembra
già a terra ma riesce d’istinto ad alzare sopra la traversa la conclusione
ravvicinata.
Al 24’ la bilancia potrebbe pendere da
entrambe le parti. Carrara arriva tu per tu con Conca ma il capitano e numero
uno ospite salva ancora innescando una velocissima ripartenza chiusa da un tiro
fuori, da posizione invidiabile, di Pianta. Gli ospiti danno fondo alle ultime
energie e cercano di stringere l’Oriens in difesa a cavallo della mezzora ma
ottengono solo 3 angoli in rapida successione ed un tiro alto di Maddestra.
Al 39’ Bertola ha la palla fra i piedi e
liberissimo, accanto, il debuttante Di Masi (’98) che potrebbe andare in porta con
facilità. Il passaggio è però appena ritardato e la difesa si salva. Mazzoleni
svetta nei sedici metri bergamaschi al 41’ e anticipa il potenziale intervento
di Mondini. E siamo al mega recupero giustificato dai cambi e dai diversi
episodi successi nel secondo tempo.
Al 47’ Pianta viene colpito al volto in
uno scontro di gioco e deve uscire per qualche minuto perdendo sangue dal naso.
Gli animi si scaldano e per le proteste a seguito di una successiva punizione
concessa all’Oriens vengono ammoniti due
giocatori della Bollatese. Per Salvato si tratta del secondo giallo e squadra
ospite momentaneamente in nove. L’Oriens si butta in avanti sentendo l’odore
dei tre punti ma Panariello salva provvidenzialmente in angolo al 49’.
Al 50’ Orlandini è a tre metri da Conca anche se pressato da un
difensore: tiro e primo miracolo del portiere. Due minuti ulteriori di recupero.
Bertola libera Donadoni davanti a Conca e stavolta sembra fatta ma il destino
ha deciso che il protagonista sia ancora una volta l’estremo difensore della
Bollatese.
E’ tutto, alla prossima.
Nessun commento:
Posta un commento